Comunità Bosco Mazzocca

COSA FACCIAMO

La comunità del Bosco Mazzocca ha come obiettivo la riduzione del frazionamento delle aree silvo-pastorali nei territori montani del Comune di Riccia in Molise e dell’Amministrazione della Colonia di Decorata (Comune di Colle Sannita) in Campania, attraverso la costituzione di un’associazione tra enti pubblici e privati, volta a favorire una migliore e innovativa pianificazione nella gestione sostenibile delle risorse, a rafforzare le potenzialità produttive, ambientali e sociali locali, riscoprendo e consolidando i tradizionali vincoli che legano i due territori, separati oggi dai confini regionali.

I nostri obiettivi

1

Promuovere e potenziare la funzione sociale, ricreativa e turistica dell’area, attraverso il miglioramento e la manutenzione dei percorsi e delle attrezzature esistenti.

2

Creare percorsi condivisi tra le due aree del Bosco Mazzocca gestito dal Comune di Riccia e del Bosco della Colonia di Decorata, stimolando azioni sinergiche tra i differenti attori sociali, economici e istituzionali.

3

Promuovere le attività forestali sul territorio per il conseguimento di valide prestazioni economiche in favore degli associati, anche sostenendo la conoscenza e l’introduzione di innovazioni tecnologiche

4

Mantenere e ottimizzare le funzioni delle aree boscate, la conservazione della salute, la vitalità e la biodiversità dell’ecosistema forestale, del loro valore economico, ecologico, culturale e sociale.

Siamo orientati al mantenimento, miglioramento e sviluppo delle aree pascolive ed agricole comprese nel territorio dei consorziati, riconoscendone l’elevato valore economico, paesaggistico e culturale.

MISSION E VALORI

Ci impegniamo attivamente nella realizzazione di interventi di miglioramento dei boschi adottando modelli selvicolturali volti alla valorizzazione di tutte le funzioni non strettamente produttive attribuite alle foreste (protezione idrogeologica, funzioni paesaggistiche, naturalistiche e turistico-ricreative). Obiettivo dell’associazione “Comunità del Bosco Mazzocca” è anche quello di sviluppare nuove opportunità imprenditoriali e occupazionali, formando e mettendo in rete gli agricoltori e i produttori locali, anche attraverso la riscoperta degli antichi mestieri legati all’utilizzo del patrimonio boschivo e allo stimolo in favore di attività artigiane e imprenditoriali innovative.